Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Castrum delle origini

Minturnae viene dedotta nel 296 a. C. come colonia maritima nell’ambito di un sistema a difesa della costa laziale da attacchi via mare e per garantire i contatti con la Campania, cui sono da ricondurre le deduzioni di Ostia e Antium nel 338, Tarracina nel 328, Sinuessa nel 296.
La “forma” della primitiva città è quella dell’impianto castrale di forma quadrata, delimitato da mura in opera poligonale con imponenti torri angolari, suddiviso all’interno dagli assi ortogonali del cardine e del decumano.
Il castrum si presentava come un quadrato di 155 m di lato per una superficie complessiva di 24.025 mq (all’incirca le dimensioni del castrum ostiense, con il quale presenta forti analogie).
La cinta difensiva era costituita da una muratura in opera poligonale di pietra calcarea dello spessore di 2,70 m, munita di quattro torri angolari a pianta quadrata. Analisi effettuate nel 2003 attestano che la pietra utilizzata proviene da Monte d’Argento.
Delle torri angolari ne sono state individuate due: di queste, quella all’angolo N/O è visibile nel limitrofo Comprensorio archeologico, mentre quella all’angolo S/O fu individuata da J. Johnson inglobata nelle strutture di età imperiale denominate convenzionalmente Tempio L.
Il decumano massimo era costituito dalla Via Appia, che entrava in città nel punto centrale della cinta difensiva verso Roma, per poi uscirne sul lato opposto. Qui, verosimilmente, un’ulteriore porta era posta a difesa e controllo del ponte sul Garigliano.
Il cardine era costituito da un tracciato che, uscendo dal lato Nord del castrum e scavalcando il terreno paludoso grazie ad un viadotto di cui rimangono visibili alcuni archi (di epoca successiva) ripercorreva l’antico tracciato preromano che superava l’Ausente e risaliva il Garigliano fino alla zona dove si ipotizza fosse situata la città aurunca di Vescia.

Castrum di Minturnae – tracciato cinta muraria e torri perimetrali Ovest (Google Maps, edited)

Castrum di Minturnae – resti della cinta muraria e della torre di Nord Ovest

Castrum di Minturnae – tracciato cinta muraria e torri perimetrali Ovest (da Ruegg 1995)